Gli Itinerari
Castellabate - Il centro storico, sorge sulla collina che si affaccia sul tratto di mare tra le punte di Tresino e Licosa con un panorama
che toglie il fiato. Viuzze, e casette medioevali, il Belvedere, il Castello, la Basilica Pontificia del XII secolo abbellita da opere
del 400 e 500, hanno fatto sì che fosse dichiarata dall'UNESCO "Patrimonio mondiale dell'umanità".
Punta Licosa - Il luogo più romantico e incantato del Comune di Castellabate. Ne parla Omero nella sua Odissea, indicandola come
località eletta a dimora delle sirene (tale era il nome di una di esse: Leucosia). L'isolotto sul quale sorge il faro, distante circa
200 metri dalla terra ferma, è circondato da fondali meravigliosi sul fondo dei quali si scorgono i resti ci civiltà antichissime.
Paestum - Sorge a circa 15 km la città greca famosa in tutto il mondo, fondata nel VI secolo a.C. dai coloni di Sibari e battezzata
Poseidonia. Il tempio di Nettuno, quello di Cerere, l'anfiteatro il Foro, il Ginnasio, sono compresi in una cinta muraria di oltre
5 km e lasciano, per la loro bellezza e suggestione, un ricordo indelebile per chiunque.
Velia - A 20 km dall'hotel, sorgono le rovine della città, fondata nella seconda metà del 5 secolo a.C. . Vi abitarono, esercitando
il loro magistero Parmenide e Zenone, dando vita alla scuola Eleatica. Vi si ammirano i resti dell'Acropoli, delle terme, dell'Agorà
e di un grande edificio con funzioni politiche e religiose. Punta Licosa - Il luogo più romantico e incantato del Comune di Castellabate.
Ne parla Omero nella sua Odissea, indicandola come località eletta a dimora delle sirene (tale era il nome di una di esse: Leucosia).
L'isolotto sul quale sorge il faro, distante circa 200 metri dalla terra ferma, è circondato da fondali meravigliosi sul fondo dei quali
si scorgono i resti ci civiltà antichissime.
|
 |
 |
 |
|
|